Diritto d'autore © 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 os-cillation
Diritto d'autore © 2009 Gruppo di sviluppo di Xfce
Diritto d'autore © 2009 Gianluca Foddis (gianluca.foddis@gmail.com)
Si ha il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento secondo i termini espressi dalla GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni successiva versione pubblicata dalla Free Software Foundation; senza sezioni invarianti, senza testi di copertina e senza testi di retrocopertina. Il testo completo della licenza è disponibile presso la Free Software Foundation.
December 2009
Indice
Il sistema operativo UNIX è stato originariamente concepito come un sistema solo testo, controllato da comandi immessi tramite tastiera. Ciò è noto come interfaccia da linea di comando (CLI). Il sistema di finestre X, Xfce e altri progetti hanno, da allora, aggiunto a UNIX un'interfaccia utente di tipo grafico, che è ciò che si sta effettivamente utilizzando in questo momento. Tuttavia l'aggiunta dell'interfaccia utente grafica non significa che la CLI sia scomparsa. La CLI è ancora in uso e, spesso, rappresenta il modo più semplice, più veloce e più efficace per compiere alcune operazioni. Infatti, gli amministratori sarebbero perduti senza la CLI.
Terminal è ciò che è chiamato emulatore di terminale X, spesso indicato come terminale o shell. Fornisce all'interno del desktop un equivalente della schermata testo vecchio stile , la quale può tuttavia facilmente condividere lo schermo con altre applicazioni grafiche. Gli utenti di Windows potrebbero già essere familiari con la funzione MS-DOS Prompt, la quale ha un ruolo analogo di offrire una linea di comando DOS all'interno di Windows, anche se si pùo notare che la CLI UNIX fornisce di gran lunga più potenzialità e facilità d'uso rispetto al DOS.
Terminal emula l'applicazione xterm
sviluppata dal consorzio X. A sua volta, l'applicazione xterm
emula il terminale DEC VT102 e supporta le sequenze di fuga del DEC VT220. Una sequenza di fuga è costituita da una serie di caratteri che iniziano col carattere Esc. Terminal accetta tutte le sequenze di fuga che i terminali VT102 e VT220 utilizzano come funzioni così come per posizionare il cursore o cancellare lo schermo.
Le funzionalità avanzate di Terminal includono una semplice interfaccia di configurazione, la possibilità di utilizzare più schede con terminali all'interno di una sola finestra, la possibilità di avere uno sfondo pseudotrasparente del terminale nonché una modalità compatta (dove sia la barra del menu sia i bordi delle finestre sono nascosti) che aiuta a risparmiare spazio sulla scrivania.
Sono disponibili le funzionalità chiave seguenti:
Più schede per finestra
Barre strumenti personalizzabili, che possono essere cambiate utilizzando un editor igrafico integrato delle barre degli strumenti
Possibilità di configurare quasi ogni aspetto di Terminal nel dialogo Impostazioni più un insieme di cosiddette opzioni nascoste
Ottima integrazione in particolare con l'ambiente desktop XFCE con l', ma anche con tutti gli altri desktop Linux
Supporto alla gestione della sessione
Supporto del multihead (sia modalità MultiScreen che Xinerama)
Aderenza agli standard (si veda il sito web di freedesktop.org)
Servizio del terminale basato su D-BUS per minimizzare l'uso complessivo delle risorse
Alto livello di manutenibilità grazie al miglior uso di GTK+ e GObject.
Oltre queste funzionalità chiave, Terminal supporta altre funzionalità che è lecito attendersi da un moderno emulatore di terminale.