CIE L*a*b*, scritto anche come CIE LAB o CIELAB, è un modello di colore che comprende tutti i colori percepibili dall'occhio umano, che è molto più di quanto possa offrire qualunque variante dei modelli RGB o CMYK, perché è indipendente dalle limitazioni di un dato dispositivo. Esso utilizza tre parametri per definire un colore: luminosità (L), dove 0 è il nero e 100 è il bianco; l'opposizione tra rosso e verde (a), e l'opposizione tra giallo e blu (b).
Poiché il modello CIE LAB non è intuitivo, è stata sviluppata un'alternativa detta CIE HLC. In questo modello i parametri sono tonalità (Hue - H), luminosità (Lightness - L) e C (Chroma). In termini di facilità d'uso, esso è per il CIE LAB ciò che l'HSV è per l'RGB.
A differenza della prossima versione 1.6.x, Scribus 1.4.x non gestisce i modelli CIE LAB/HLC nelle finestre di dialogo per la gestione dei colori. Le quattro raccolte LAB e HSL sono state incluse per la disponibilità di campionari che utilizzano questi modelli a un prezzo ragionevole per persone e aziende, e al prezzo di costo per istituzioni educative.
I campionari sono stati prodotti con la migliore qualità attualmente disponibile nella stampa offset, e comprendono valori dei colori in CMYK, sRGB (e i suoi equivalenti esadecimali), CIE LAB e CIE HLC, e contengono 986 (CIE LAB) e 1032 (CIE HLC) colori, rispettivamente.
È ovvio che un campionario stampato non può contenere l'intero spettro del CIE LAB, ma non è questo il vero valore dei campionari. Piuttosto esso consiste nell'uso di un modello completamente libero e aperto, e nell'approccio dei rispettivi modelli: se usate il campionario CIE LAB, i colori sono facilmente accessibili usando come guida il parametro L, mentre quelli del campionario HLC sono ordinati per mezzo del parametro H. Questo potrà sembrare strano a qualcuno, ma dopo un breve periodo di adattamento ciò funziona eccezionalmente bene.
![]() |
Campionari CIE LAB e CIE HLC |
A partire dalla versione 1.4.6, Scribus comprende quattro raccolte di colori che possono essere utilizzate con questi campionari:
Se decidete di usare una delle raccolte CMYK per la stampa, accertatevi di usare il profilo ICC corretto, e cioè il FOGRA39. Potete prelevare un profilo da dtp studio o da ECI; il secondo è lievemente preferibile al primo. Per quanto riguarda le versioni sRGB, secondo il produttore dei campionari gli utenti dovrebbero essere in grado di riprodurre i colori in modo affidabile con il profilo sRGB già fornito con Scribus.